La3TV

Programmi stasera su Rai Storia, Venerdì 24 Ottobre

Scopri cosa c'è stasera su Rai Storia in prima e seconda serata.

Home > Canali TV > Programmi stasera su Rai Storia

Stasera su Rai Storia: Canale n°54 del Digitale Terrestre

  • IQ XVIII serie
    20:05 IQ XVIII serie

    Genere: Programma TV->

    IQ XVIII serie - Antonio Gherardi, la Cappella Avila, 1678 -1680 - Noto soprattutto come pittore, Antonio Gherardi fu anche un architetto di pregio. Meno noto rispetto ai grandi del baroc - co italiano, Borromini e Bernini, si distinse per la realizzazione di alcune opere di pregio prima delle quali la Cappella Avila nella Basilica di Santa Maria in Trastevere. È a lui che gli Avila affidano nel 1678 il restauro della cappella di famiglia che si trasforma in un originale capolavoro barocco, concluso due anni più tardi, nel 1680. Una fuga di colonne che s'ispira alla falsa prospettiva borrominiana, conduce lo sguardo del visitatore al cuore della cappella che ospita il dipinto di San Girolamo, dello stesso Gherardi. E a sormontarla, l'originale cupola: una lanterna sorretta da quattro angeli in volo, che ne contiene un'altra più piccola, attraverso le quali filtra la luce dall'esterno che rischiara la penombra della cappella conferendole un'atmosfera unica. - di Giovanni Paolo Fontana di Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia

  • Il giorno e la storia
    20:10 Il giorno e la storia

    Genere: Programma TV->

    Il giorno e la storia del 14 novembre 2023. Persone, eventi e ricorrenze del 14 novembre 2023.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia

  • Passato e Presente
    20:30 Passato e Presente

    Genere: Programma TV-> Storia/Arte

    Regia: Davide Frasnelli

    Il 24 ottobre 1945, nasceva l'Organizzazione delle Nazioni Unite, sulle macerie materiali e morali della Seconda guerra mondiale. A differenza della precedente Società delle Nazioni, l'ONU riesce a mettere radici; vede quasi quadruplicare il numero dei Suoi membri, ed è tuttora attiva. Ripercorrere l'entusiasmante avventura della sua nascita – tra Dumbarton Oaks, Yalta e San Francisco – significa rivivere la genesi di uno dei progetti politici più ambiziosi del Novecento ed evidenziare i suoi limiti e punti di forza: non un governo mondiale, ma un innovativo strumento per la pace e lo sviluppo. Un meccanismo la cui efficacia dipende però sempre dalla volontà dei suoi stessi membri di usarla. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Silvia Salvatici.

  • Speciali Storia
    21:10 Speciali Storia

    Genere: Documentari->

    La prima grande produzione su uno degli episodi più tragici e meno rappresentati del secolo scorso: i campi di lavoro sovietici, meglio conosciuti come gulag. Basato su documenti mai resi noti in precedenza, su - molte fonti e testimonianze, con l'ausilio di oltre 1000 immagini fotografiche (molte delle quali inedite), la serie racconta la realtà del sistema dei campi di concentramento punitivi del regime. - Di Patrick Rotman, Nicolas Werth e François Aymé

  • La fine del nazismo
    22:05 La fine del nazismo

    Genere: Programma TV->

    La fine del nazismo - La caccia all'uomo: la ratline - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o - cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile

  • Generazione Caporetto. Storie di soldati, eroi, sbandati nei 15 giorni della disfatta
    23:05 Generazione Caporetto. Storie di soldati, eroi, sbandati nei 15 giorni della disfatta

    Genere: Documentari-> Uomini/Societa

    Regia: Valentina Gualtieri

    Il 24 ottobre 1917 inizia la dodicesima battaglia dell'Isonzo, ovvero la battaglia di Caporetto. Una tragedia che è costata all'Italia 300.000 prigionieri, 350.000 militari sbandati, 40.000 tra morti e feriti, più di 400.000 civili in fuga.

Le domande più frequenti poste dagli utenti:

Stasera su Rai Storia ci sono i seguenti programmi:

  • 20:05 | IQ XVIII serie
  • 20:10 | Il giorno e la storia
  • 20:30 | Passato e Presente
  • 21:10 | Speciali Storia
  • 22:05 | La fine del nazismo
  • 23:05 | Generazione Caporetto. Storie di soldati, eroi, sbandati nei 15 giorni della disfatta

Film Stasera in TV

  • Sceriffo extraterrestre poco extra e..
    21:00 Cine34
    Sceriffo extraterrestre poco extra e..
  • La felicita' che mi spetta
    21:05 TV2000
    La felicita' che mi spetta
  • Licenza di matrimonio
    Licenza di matrimonio
  • Povere creature!
    21:15 Cielo
    Povere creature!
  • The Imitation Game
    21:15 La7d
    The Imitation Game
  • Un amore tutto suo
    21:15 La5
    Un amore tutto suo