La3TV

Programmi stasera su Rai Storia, Mercoledí 6 Dicembre

Scopri cosa c'è stasera su Rai Storia in prima e seconda serata.

Home > Canali TV > Programmi stasera su Rai Storia

Stasera su Rai Storia: Canale n°54 del Digitale Terrestre

  • 20:05 Iconologie quotidiane

    Genere: Programma TV-> Storia/Arte

    Iconologie quotidiane Correggio, cimasa della Misericordia Prima TV per Rai - La tela del Redentore benedicente, conservata ai Musei Vaticani, fu eseguita dal pittore nella sua città natale, Correggio, pe - r la Confraternita della Misericordia e faceva parte di un polittico ligneo posto sull'altare della chiesa. La particolarità dell'opera è che il Cristo in gloria è circondato da un alone dorato e da un nimbo candido, secondo una iconografia nuova per l'epoca. Infatti, non si tratta di Cristo ma di Dio padre. Correggio riprende un tipo di raffigurazione che risale all'alto medioevo, dove il Padre è raffigurato col volto del Figlio, che è il 'Dio visibile', un Dio giovane e accogliente, con le braccia aperte, pieno di amore e misericordia. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia

  • 20:10 Il giorno e la storia

    Genere: Programma TV->

    Il giorno e la storia del 14 novembre 2023. Persone, eventi e ricorrenze del 14 novembre 2023.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia

  • 20:30 setTANTArai

    Genere: Programma TV-> Storia/Arte

    All'origine della tv italiana, inaugurata ufficialmente il 3 gennaio 1954, c'erano trasmissioni sperimentali che raccontavano cosa accadeva in Italia e nel mondo, ma che solo in pochissimi hanno potuto vedere in - diretta. A distanza di settant'anni, per la prima volta le vediamo insieme. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia

  • 20:35 Passato e Presente

    Genere: Programma TV-> Storia/Arte

    C'è una città in Grecia che si affaccia sul mare Egeo, Salonicco, che per secoli è stata ribattezzata "la Gerusalemme dei Balcani". Qui, infatti, ha vissuto e prosperato la più grande comunità ebraica del mondo, accolta e protetta dalle tolleranti leggi dell'impero ottomano. Sinagoghe accanto a minareti, in pace. Una convivenza che diventa più complicata nel Novecento fino all'arrivo dei nazisti che annientano quella comunità e ogni memoria di pace.

  • 21:10 Il segno delle donne

    Genere: Programma TV-> Storia/Arte

    Il segno delle donne Marta Abba Prima TV per Rai - ILa `Garbo della scena italiana': così è stata definita dalla stampa Marta Abba, la `Musa' di Luigi Pirandello. Lo scrittore Premio Nobel elegge l'attrice - a interprete principale di numerose sue opere, e Marta lo chiama `Maestro', stringendo con lui un rapporto personale, ma anche un sodalizio artistico, molto significativo. Per oltre un decennio, ovvero fino alla scomparsa del drammaturgo nel 1936, Marta Abba e Luigi Pirandello intrecciano le loro vite grazie anche a un copioso carteggio. - Conduce Angela Rafanelli. Con Ilenia Pastorelli. Regia Marco Spagnoli

  • 22:05 Inferno nei mari

    Genere: Programma TV->

    Ferdinando Sanfelice di Monteforte ci introduce al racconto della spietata guerra sottomarina tra l'Asse e gli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale.

  • 23:00 La bussola e la clessidra

    Genere: Programma TV->

    La bussola e la clessidra - La via del guerriero - Fraser Clansman scozzese - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuova se - rie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino

Le domande più frequenti poste dagli utenti:

Stasera su Rai Storia ci sono i seguenti programmi:

  • 20:05 | Iconologie quotidiane
  • 20:10 | Il giorno e la storia
  • 20:30 | setTANTArai
  • 20:35 | Passato e Presente
  • 21:10 | Il segno delle donne
  • 22:05 | Inferno nei mari
  • 23:00 | La bussola e la clessidra