Scopri cosa c'è stasera su Rai Storia in prima e seconda serata.
Genere: Programma TV->
Il sito del Patrimonio mondiale comprende una serie di strutture religiose e civili di Palermo, e le cattedrali di Cefalù e di Monreale, risalenti al Regno dei Normanni in Sicilia (1130-1194). Il Regno dei Normanni nella Sicilia del XII secolo fu caratterizzato da una eccezionale convergenza tra le culture che coesistevano nell'isola, ossia la cultura occidentale, quella islamica e quella bizantina, che dette origine nell'arte e nell'architettura a nuovi concetti di spazio e decorazione. Questo scambio tra culture generò una combinazione unica di elementi derivanti dalle diverse tecniche, una nuova straordinaria sintassi stilistica che fuse elementi bizantini, musulmani e romani e che contribuì allo sviluppo della cultura in tutta l'area mediterranea.
Genere: Programma TV->
Il giorno e la storia del 14 novembre 2023. Persone, eventi e ricorrenze del 14 novembre 2023.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Genere: Programma TV-> Storia/Arte
Regia: Davide Frasnelli
Il 10 luglio 1976 una densa nube tossica contenente diossina fuoriesce dallo stabilimento ICMESA di Meda, a 30 chilometri da Milano, e si dirige verso Seveso. Per una settimana la stampa tace. Ma le piante cominciano a seccarsi, gli animali a morire e i bambini a mostrare gravi eruzioni cutanee. La zona viene evacuata, gli abitanti isolati e monitorati. Alle donne in gravidanza viene concessa la possibilità dell'aborto terapeutico. Nell'Italia colpita dalla crisi economica, mondo politico e opinione pubblica si spaccano sia sul progetto di bonifica che sul diritto all'aborto, fino a mettere a repentaglio gli equilibri del compromesso storico. Accanto alla tragedia, però, il disastro di Seveso rappresenta un punto di svolta nelle coscienze degli italiani e del mondo intero rispetto ai rischi ambientali causati da un'industrializzazione indiscriminata. In studio, con Paolo Mieli, la storica Silvia Cassamagnaghi.
Genere: Documentari->
Regia: Claudio Del Signore
Gabriele d'Annunzio, il Vate degli italiani, il poeta, il soldato, l'amatore che fece della sua vita un'opera d'arte, mostrando il legame tra estetica e politica. Tra passioni e gesti eroici scopriremo il rapporto con il Fascismo, l'inconfondibile stile dandy dell'amante guerriero attraverso l'analisi di storici e studiosi come Giordano Bruno Guerri, Francesco Perfetti e Giuseppe Scaraffia, del direttore dello storico Teatro la Pergola di Firenze, Marco Giorgetti e dell'attrice Franca Minnucci.
Genere: Documentari-> Uomini/Societa
Regia: Emanuele Imbucci
La Fiat, la Juventus, il potere degli affari, il rapporto con la politica, ma anche il gusto per la bellezza, i motori, la Ferrari, il culto della vela e dello sci: sono i temi che hanno scandito la vita di Gianni Agnelli, per 50 anni protagonista della vita economica e sociale italiana e non solo.
Genere: Programma TV-> Storia/Arte
Rainchieste - I RAS (1966) di Ugo Gregoretti - I R.A.S. (1966), per Ugo Gregoretti, sono le persone con "ridotte attitudini sociali", quei personaggi che per indole o destino sono fuori d - all'ordinario. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, e di Arnaldo Donnini, Mario Sagna, Vincenzo Reale, Francesca Scancarello, Debora Volpi. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi, regìa Fabrizio Marini
Stasera su Rai Storia ci sono i seguenti programmi: